
Perchè farlo?
La sindrome del tunnel carpale è un disturbo da compressione nervosa che interessa la regione del polso, della mano e delle dita causando intorpidimento, formicolio diffuso e dolore alle dita della mano.
Il tunnel carpale è costituito da legamenti, tendini e ossa che attraversano il polso per congiungersi con la mano. Il nervo mediano che viene colpito da questa sindrome si trova sul lato del polso rivolto verso il palmo della mano.
Dove si interviene?
La procedura può avvenire in due modi:
- a cielo aperto: con questa procedura si procede incidendo la cute per alcuni centimetri (in genere 3 0 4)
- in endoscopia: con questa procedura si esegue la sezione del legamento del polso attraverso una piccola incisione cutanea.
Informazioni Utili
Dopo l’intervento
- Nei giorni successivi all’intervento è necessario mantenere il braccio sollevato così da prevenire eventuali gonfiori
- Nella prima settimana successiva all’intervento si raccomanda riposo e astensione dalle attività lavorative
- La terapia post operatoria è analgesica e antibiotica
- I punti di sutura riassorbibili svaniscono entro 7/10 giorni. I punti non riassorbibili vengono rimossi dopo 10/15 gg.
- Al fine di favorire il corretto recupero della funzionalità articolare e della forza muscolare, il paziente dovrà effettuare varie sedute di fisioterapia.